PARCO STORICO REGIONALE DI MONTE SOLE
C’era una volta, e fino a non molti decenni fa, la “nostra” amata montagna appenninica molto più abitata e vissuta di quanto non lo sia oggi, perché brulicava di persone, animali, idee e attività! Nelle fresche valli o lungo i limpidi torrenti, così come ai margini del bosco o nei lussureggianti castagneti, l’essere umano viveva e faticava, con determinazione e buona volontà, per “portare il pane a casa, tirando avanti come meglio poteva”.
Cos’è un casone? Cos’è e con quale materiale è costruito un graticcio? E le piagne…sapete cosa sono? Scopriamo, camminando insieme, alcuni lavori e mestieri artigianali di un tempo (forse del tutto?) trascorso, ricco di innegabile fascino e di sottile suggestione; lavori, arti ed impieghi da cui è nata e con cui si è affermata quella cultura montanara che ha radici così antiche, molto profonde…e veramente autentiche.
DETTAGLI
Ritrovo: ore 9:15 in località Quercia, in Val di Setta (via Quercia, Marzabotto – BO).
Termine: previsto per le ore 17:00.
Difficoltà: E (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 520 m
Cammino effettivo totale: 5 ore e mezza.
Note: percorso ad anello, portare acqua o tisana/bevanda calda o fresca a seconda delle esigenze personali, pranzo al sacco, telo per stendersi per terra, eventuali bastoncini telescopici, macchina fotografica.
Costo: 15 € per gli adulti, 6 € per i minori di 14 anni.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco Albertini – 349 1655717; escursionismo@coopmadreselva.it