PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE
Cosa si fa in un’escursione di ecopsicologia?
Cammineremo accompagnati da una guida ambientale escursionistica alla scoperta del nostro territorio.
Prenderemo spunto dall’ambiente in cui ci stiamo muovendo per “giocare” in piccolo e grande gruppo, leggere e riflettere sul nostro mondo interiore insieme a uno psicologo.
Una suggestiva avventura di due giorni immersa tra i profumi della notte e le verdi faggete.
Seguendo gli affioramenti rocciosi a ridosso della localita La Ca’, arriveremo sino alla sboccata dei Bagnadori. Qui ci godremo la cena avvolti dalla pace della sera.
Scenderemo poi verso il rifugio Segavecchia dal quale, il giorno successivo, ripartiremo alla volta del Canal Cavo e Bocca delle Tese.
DETTAGLI
Giorno 1
Ritrovo: ore 16:00 presso località La Ca’ (Lizzano in Belvedere – BO).
Termine: previsto per le ore 22:00 presso rifugio Segavecchia.
Difficoltà: E (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).Lunghezza: 10 km
Dislivello: 500 m
Cammino effettivo: 4 ore.
Giorno 2
Partenza: ore 09:30 presso rifugio Segavecchia.
Termine: previsto per le ore 16:00 presso località La Ca’.
Difficoltà: E (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).Lunghezza: 10 km
Dislivello: 600 m
Cammino effettivo: 4 ore.
Note: portare acqua (in base alle esigenze personali), cena al sacco, scarponi da trekking, giacca antipioggia, sacco a pelo (o sacco lenzuolo), torcia frontale, macchina fotografica ed eventuali bastoncini da trekking.
ATTENZIONE: necessaria iscrizione entro il 4 luglio!
Costo delle escursioni: 50 € per gli adulti e 24 € per i minori di 14.
Costo di pernottamento, colazione e pranzo al sacco di domenica (da pagare direttamente al rifugio): 29 € a persona.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Fabio – 3407195071; escursionismo@coopmadreselva.it
PRENOTA LA TUA ESCURSIONE