CREPUSCOLI SONORI ALLE GROTTE DI SOPRASASSO
SABATO 15 APRILE

MEDIO APPENNINO BOLOGNESE

Spesso la natura è una vera e propria artista d’eccezione e le grotte di Soprasasso ne sono un perfetto esempio. Tre anfratti più o meno larghi, profondi e alti che si insinuano sotto speroni rocciosi di arenaria giallastra: la Grotta di Soprasasso propriamente detta, la Grotta Buia e la Grotta dei Piatti.

Gli agenti atmosferici si sono qui divertiti a modellare la pietra creando centinaia di “tafoni” dalle più svariate forme e dimensioni: piccole cavità che si formano in rocce granulose e con pareti lisce. Lo spettacolo visivo e coreografico è incredibile e fantasioso, con disegni tanto perfetti quanto curiosi, creati unicamente dalla natura nel tempo.

Con questa escursione andremo a scoprire questo luogo magico intorno all’ora del tramonto, che risulterà ancora più suggestivo grazie all’accompagnamento musicale del pittore e musicista Oreste Filippi che ci suonerà diversi pezzi strumentali da lui composti ed incisi, utilizzando in gran parte alcuni flauti dei nativi americani.

Insomma, i presupposti per un’esperienza emozionante ci sono tutti, non trovi? Manchi solo tu!

 

“Se il vento mi trasporta senza chiedermi nulla, perché devo camminare?”.
– John Le Carré –

 

DETTAGLI

 

Ritrovo: ore 16:45 presso la stazione dei treni di Riola di Vergato (comune di Vergato, Bologna), poi trasferimento (5 minuti di viaggio) con auto condivise al borghetto di Casa Costonzo, punto di inizio della camminata.

Termine: previsto per le ore 22:30 circa con ritorno a prima a Casa Costonzo e poi a Riola di Vergato.

Difficoltà: E (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).

Lunghezza: 5 km

Dislivello: 180 m

Cammino effettivo: 2 ore e mezza

Note: percorso ad anello, portare acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, cena al sacco, macchina fotografica, pila frontale, telo per stendersi per terra, binocolo, eventuali bastoncini telescopici. Importante: non soffrire di vertigini.

Costo della camminata e dell’accompagnamento musicale: 20 € per gli adulti, 6 € per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 8 anni.

Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco – 349 1655717; escursionismo@coopmadreselva.it

 

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *