PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE
La valle del fiume Setta è costituita da un territorio di fitti boschi e ripidi pendii. Numerose sono le tracce lasciate dalle antiche comunità montane nella zona e in questo itinerario ne osserveremo di particolarmente affascinanti.
Qui la storia degli abitanti dei versanti si incrocia con quella dei tanti operai che misero in gioco la vita per la creazione della Grande Galleria dell’Appennino: ne avremo un assaggio a Cà di Landino e lungo i sentieri del Parco.
L’escursione percorrerà un anello suggestivo tra castagneti, ruderi sparsi nelle abetaie e gruppi di case abbandonate ormai inghiottite dalla vegetazione lussureggiante.
DETTAGLI
Ritrovo: ore 9:30 presso l’abitato di Rasora. Link Google Maps: https://goo.gl/maps/8A4pgv2roHbinPg46
Termine: previsto per le ore 15:30 nello stesso luogo.
Difficoltà: E (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Cammino effettivo: 3 ore 30 minuti.
Note: portare almeno 1,5 l di acqua, pranzo al sacco, scarponi da trekking, giacca antipioggia, bastoncini da trekking (consigliati).
Costo: 15 € per gli adulti e 6 € per i minori di 14 anni.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Lorenzo – 348 5522929; escursionismo@coopmadreselva.it
PRENOTA LA TUA ESCURSIONE