MEDIO APPENNINO BOLOGNESE E MODENESE
Escursione giornaliera ad anello che ci permetterà di esplorare, al regolare ritmo dei nostri passi, il territorio medio-appenninico tra le province di Bologna e Modena. L’itinerario è lungo quel crinale spartiacque tra Reno e Panaro conteso, verso la fine dell’ultimo conflitto mondiale, tra l’esercito tedesco e quello alleato.
Nella prima parte della camminata, dalla cittadina di Maserno ci dirigeremo verso la chiesetta di Ronchidoso, immersa in una inusuale pineta a 1050 m di quota e conosciuta anche come “Santuario della Madonna degli Emigranti”. Nei locali attigui al santuario, nel giugno 1944 si costituì la brigata partigiana “Giustizia e Libertà” ma la località è nota soprattutto per l’eccidio del 29 settembre 1944, quando i tedeschi trucidarono per rappresaglia 68 persone, in gran parte donne e bambini, incendiando poi le case della zona. La chiesetta si trova sul crinale tra Monte Belvedere e Monte della Torraccia, grazie al quale raggiungeremo proprio la vetta panoramica del primo.
Nella seconda parte della giornata, rientreremo a Maserno seguendo, a ritroso, il tracciato della Via Romea-Nonantolana che permetteva ai tanti e devoti pellegrini medievali di valicare l’Appennino con relativa facilità. Insomma, se anche voi volete vivere una storica giornata, non mancate questa occasione!
“Raro cade chi ben cammina”.
– Leonardo da Vinci –
DETTAGLI
Ritrovo: ore 8:45 a Maserno (nel comune di Montese, Modena) presso l’ampio e gratuito parcheggio attiguo all’ufficio postale, quest’ultimo sito in Piazza Spuntiglia 52 e rintracciabile facilmente su Google Maps.
Termine: previsto per le ore 17:15 circa con ritorno allo stesso parcheggio.
Difficoltà: EE (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).
Lunghezza: 19 km
Dislivello: 520 m in salita e in discesa
Cammino effettivo: 7 ore.
Note: percorso ad anello, portare acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, pranzo al sacco, macchina fotografica, telo per stendersi per terra, eventuali bastoncini telescopici.
Costo: 15 € per gli adulti, 6 € per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 8 anni.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco – 349 1655717; escursionismo@coopmadreselva.it
PRENOTA LA TUA ESCURSIONE