PARCO STORICO REGIONALE DI MONTE SOLE
Cogliendo l’occasione della luna (quasi) piena di questo primo giorno di luglio, vi proponiamo una fresca camminata pomeridiana e serale all’interno del Parco Storico di Monte Sole.
Seguendo un itinerario ad anello, percorreremo un buon tratto del sentiero 100 del CAI, in gran parte lungo il crinale spartiacque tra Reno e Setta. Ampie e aperte strade sterrate si alterneranno a sentieri boscosi più stretti, nonché campi e radure dove la fauna selvatica può essere avvistata con discreta probabilità.
Ma la vera regina della camminata sarà la luna, che spunterà da oriente, oltre il profilo piramidale di Monte Sole, per splendere nel cielo tutta notte. Ci stiamo infatti avvicinando al plenilunio del 3 luglio: l’emisfero lunare completamente illuminato grazie alla posizione opposta del sole rispetto alla Terra. In questo modo la luna risulta visibile per l’intera notte…anche se noi ci accontenteremo di camminare con lei per tutto il tempo che ci sarà concesso!
“Notte scura, notte senza la sera/notte impotente, notte guerriera/per altre vie, con le mani le mie/cerco le tue, cerco noi due/spunta la luna dal monte/spunta la luna dal monte”.
– Pierangelo Bertoli & Tazenda –
Escursione guidata svolta per conto di
DETTAGLI
Ritrovo: ore 16:15 presso il parcheggio antistante la chiesa parrocchiale di San Tommaso di Sperticano (comune di Marzabotto, Bologna).
Termine: previsto per le ore 23:00 circa con ritorno allo stesso parcheggio.
Difficoltà: E (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 390 m
Cammino effettivo: 3 ore.
Note: percorso ad anello, portare acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, cena al sacco, macchina fotografica, pila frontale, telo per stendersi per terra, binocolo, eventuali bastoncini telescopici.
Escursione gratuita, promossa dall’Ente Parchi Emilia Orientale.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco – 349 1655717; escursionismo@coopmadreselva.it
PRENOTA LA TUA ESCURSIONE