SULLE TRACCE DI CORAGGIOSI PELLEGRINI
MERCOLEDÌ 16 AGOSTO

ALTA VALLE DEL PANARO

 

A partire dall’Alto Medioevo, e per parecchi secoli a seguire, la penisola italiana fu attraversata da una fitta rete di tracciati viari utilizzati da moltissimi viandanti: mercanti, eserciti, briganti e…pellegrini. Questi ultimi in particolare partivano da varie località dell’Europa centrale e settentrionale per raggiungere, dopo lunghi giorni di impegnativo cammino, la capitale della cristianità: Roma.

Oggi come allora, esiste questa antica, lunga ed articolata arteria di comunicazione che è in grado di attirare i camminatori del XXI secolo alla scoperta di graziosi borghi, di suggestive pievi, di arroccati castelli e di tutte le altre preziose tracce, materiali ed umane, che la Storia (ci) ha consegnato e trasmesso in questo angolo di Appennino.

Percorriamo quindi un breve tratto di questo importante cammino in terra modenese, tra Maserno e Castelluccio di Moscheda, compiendo un lungo itinerario circolare che toccherà anche Sasso dei Carli, San Martino e Montespecchio in un gradevole contesto di paesaggio di alta collina.

Avanti, pellegrini odierni, preparate lo zaino, allacciatevi gli scarponi e…siete pronti per mettervi in cammino?

 

“Basta una passeggiata in mezzo alla Natura, fermarsi un momento ad ascoltare, spogliarsi del superfluo per comprendere che non occorre poi molto per vivere bene”.
– Mario Rigoni Stern –

 

DETTAGLI

 

Ritrovo: ore 9:0 a Maserno (nel comune di Montese, Modena) presso l’ampio e gratuito parcheggio attiguo all’ufficio postale, quest’ultimo sito in Piazza Spuntiglia 52 e rintracciabile facilmente su Google Maps.

Termine: previsto per le ore 17:30 circa con ritorno allo stesso parcheggio.

Difficoltà: EE (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).

Lunghezza: 21 km

Dislivello: 460 m in salita e in discesa.

Cammino effettivo: 7 ore.

Note: percorso ad anello, portare acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, pranzo al sacco, macchina fotografica, telo per stendersi per terra, eventuali bastoncini telescopici.

Costo: 15 € per gli adulti, 6 € per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 8 anni.

Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco – 349 1655717; escursionismo@coopmadreselva.it

 

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *