PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE
Incredibile vista notturna adattata a cacciare nell’oscurità, un sistema uditivo raffinato e davvero eccezionale, un soffice piumaggio mimetico che garantisce un volo silenzioso e leggero, possenti artigli affilati che non lasciano scampo alle proprie prede: ecco le principali caratteristiche morfologiche dei rapaci notturni, predatori efficaci e affascinanti.
Gli Strigiformi (“a forma di strega”) saranno i protagonisti di questa escursione: oltre a capire meglio questa parola, questa camminata nell’oscurità del bosco dell’Alta Valle del Silla rappresenterà l’occasione per conoscere meglio questi volatili, con la possibilità di avvistarli o di sentire le loro vocalizzazioni. Impareremo a conoscere quanti sono stati odiati in passato, mentre quanto oggi siano tenuti maggiormente in grande considerazione, per l’importante ruolo ecologico che svolgono.
“Sopra una quercia c’era un vecchio gufo: più sapeva e più taceva, più taceva e più sapeva”.
– Padre Enzo Bianchi –
DETTAGLI
Ritrovo: ore 19:00 presso il Rifugio Segavecchia (Alta Valle del Silla, Lizzano in Belvedere, Bo), raggiungibile in macchina e facilmente individuabile su Google Maps. Successiva cena montanara in rifugio e alle 21 :00 partenza per la semplice camminata notturna a cercare i rapaci notturni.
Termine: previsto per le ore 00:00 con ritorno al rifugio Segavecchia.
Difficoltà: T
Lunghezza: 3,5 km
Dislivello: 120 m
Cammino effettivo: 2 ore.
Note: percorso in parte ad anello, acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, un telo da stendersi per terra, eventuali bastoncini telescopici, macchina fotografica, binocolo, torcia frontale. Evento molto adatto anche per famiglie e bambini.
Costo della camminata: 10 € per gli adulti, 5 € per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 8 anni. Costo della cena montanara in rifugio (da pagare a parte): 25 €.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco – 349 1655717; escursionismo@coopmadreselva.it
PRENOTA LA TUA ESCURSIONE