PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE
IMMERSIONI IN NATURA
Un ciclo di giornate in cui sperimenteremo la connessione profonda con la natura attraverso pratiche di mindfulness e forest bathing, unite a momenti di espressione creativa.
In cammino sui sentieri dell’Appennino, osserveremo e ascolteremo l’ambiente naturale che ci ospita per imparare a conoscerlo e per scoprire come la connessione profonda con la natura ci aiuti a recuperare vitalità, senso di appartenenza, meraviglia, felicità, mente lucida, e calma.
L’immersione nel bosco consente di generare diversi benefici psico-fisici provati scientificamente: diminuzione di stress e dei livelli di cortisolo, miglioramento del funzionamento del sistema immunitario, senso di calma, mente lucida, vitalità, senso di appartenenza, meraviglia, senso di gratitudine e felicità.
In questa giornata sperimenteremo gli effetti benefici del forest bathing (bagno di bosco) e della connessione profonda con la natura.
Nella cornice del Parco del Corno alle Scale, saranno vasti boschi di faggi e di abeti ad accogliere la nostra esperienza, partendo dal rifugio Segavecchia in cui sarà possibile, per chi lo desidera, prolungare la permanenza fino alla sera o al giorno dopo.
Svilupperemo la connessione profonda con la natura attraverso diverse pratiche di mindfulness in natura, contemplazione, attività creative e naturalistiche, storytelling.
Attività ideate e condotte da Paola Fabbri, creativity coach, formatrice e facilitatrice, e Ludovica Marsciani, educatrice ambientale e guida ambientale escursionistica.
Gli incontri sono rivolti ad adulti, appassionati di natura, interessati alla meditazione e alla crescita personale. Non è necessaria nessuna esperienza di pittura.
I materiali per le attività sono inclusi nel costo delle escursioni.
DETTAGLI
Ritrovo: ore 10:00 presso il Rifugio Segavecchia.
Termine: previsto per le 16:00 circa. Al termine dell’escursione sarà possibile prolungare l’esperienza con un momento di condivisione e convivialità presso il rifugio Segavecchia.
Difficoltà: E (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).
Lunghezza: 4 km
Dislivello: +/- 200m
Cammino effettivo: 1 ora e 30 minuti.
Note: sono richiesti abbigliamento comodo, sporcabile e adatto al meteo, scarponi o scarponcini da trekking, uno zainetto con almeno 1,5L d’acqua, pranzo al sacco e una merenda (frutta secca, cioccolata…), un tappetino o cuscino per sedersi, uno straccetto per pulirsi le mani dai colori. Altro equipaggiamento per pioggia/sole verrà indicato dalla guida nei giorni precedenti a seconda del meteo.
Costo: 30 € a persona
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Ludovica – 333 6178151; escursionismo@coopmadreselva.it
PRENOTA LA TUA ESCURSIONE