COLLI BOLOGNESI
Nuova ed avvincente rassegna di escursioni tardo-pomeridiane/serali per camminare con…il naso all’insù!
Anche noi, come i popoli di tutto il mondo migliaia di anni fa, osserveremo il cielo notturno in notti di luna piena e luna nuova, ascoltando miti e leggende sulle stelle e le costellazioni via via osservabili e visibili nel corso dell’anno nei cieli dell’emisfero boreali e alle nostre latitudini emiliane/bolognesi: storie di divinità vendicative, di mostri e di eroi; racconti per (cercare di) spiegare il mondo, le sue dinamiche e spiegare, forse, i misteri dell’Universo.
E se anche questa fusione non avverrà, saremo comunque noi a “scioglierci” nell’immensità del creato e nel mistero della vita.
“Seconda stella a destra, questo è il cammino.”
– Edoardo Bennato –
Nell’avvicinarsi al solstizio di inverno, passeggiamo all’interno del Parco della Chiusa prima nello spazio golenale in destra orografica del fiume Reno e poi lungo uno dei tanti comodi sentieri che tagliano a mezza costa le pendici collinari occidentali del Colle della Guardia. Mi raccomando, occhi vispi, curiosi, aperti e rivolti al cielo di dicembre, che, anche in città può regalare alcune emozioni.
DETTAGLI
Ritrovo: ore 18:00 presso l’ingresso del Parco della Chiusa in corrispondenza della chiesa di San Martino (Casalecchio di Reno, Bologna), facilmente individuabile tramite Google Maps.
Termine: previsto per le ore 21:00 presso lo stesso parcheggio.
Difficoltà: T (cosa significa? clicca QUI, per leggere anche consigli e regolamento dell’escursione).
Lunghezza: 4 km
Dislivello: 120 m
Cammino effettivo: 1 ora e mezza.
Note: percorso in gran parte ad anello, portare acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, cena al sacco, macchina fotografica, telo per stendersi per terra, eventuali bastoncini telescopici, torcia frontale a luce bianca e luce rossa. L’itinerario scelto e il programma presentato potranno subire modifiche o variazioni il giorno prima e/o durante l’escursione stessa in base alle previsioni/evoluzioni del meteo.
Costo: 10 € per gli adulti, 5 € per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 8 anni.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco Albertini – 349 1655717 escursionismo@coopmadreselva.it
PRENOTA LA TUA ESCURSIONE