LookAp – Il cielo è di tutti
una rassegna per bambini/e e famiglie al Corno alle Scale

Look Ap – Il cielo è di tutti! 

Laboratori, proiezioni, musica, passeggiate 12 luglio – 31 agosto 2025

Look Ap è una rete, un progetto di arte diffusa in Appennino che intreccia realtà culturali e linguaggi diversi, un nuovo modo di vivere la montagna. Una rassegna di eventi in cui bambini e bambine possano ascoltare storie e musiche di paesi lontani, perdersi nel bosco e lungo i sentieri, immergendosi totalmente nella natura e scoprendone le sue bellezze. 

Tutte le Iniziative di Look Ap sono ad ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria a lookap.segreteria@gmail.com

Questa quarta edizione del Festival LookAp prende voce dai versi di Gianni Rodari: il cielo è di tutti. Un viaggio di tanti incontri dedicato alla scoperta del cielo, quel luogo di tutti e di nessuno, sconosciuto e affascinante. Uno spazio che noi terrestri percepiamo come riflesso di una realtà infinita e in continuo cambiamento, così attraente che oggi cerchiamo sempre più di conoscerlo e popolarlo. Al Corno alle Scale attraverseremo il cielo con osservazioni stellari, spettacoli teatrali tra mito e magia, storie di uccelli e migrazioni, incontri con scienziate e mostre di illustratori che raccontano le notti nel bosco.

PROGRAMMA

SABATO 12 LUGLIO

Ore 15 I SOLO UNA NOTTE – Rifugio Segavecchia

Inaugurazione della mostra di Andrea Antinori e lettura con l’autore. Un percorso per portare bambini e adulti nei misteri del cielo!

 

Ore 18 I CANGIANTE FOLLE AMORE – Rifugio Segavecchia

Antologia di ottave ariostesche per attrice innamorata folle di musica e poesia.

Spettacolo teatrale di e con Edvige Ciranna e Giorgio Tacconi.

 

DOMENICA 13 LUGLIO

Ore 15 I STORIE SUL MONTE – Loc. La Corona

Escursione ad anello fino alla cima del Monte Belvedere, dove sui resti dell’antico castello si intrecciano da secoli storia e leggende.

A cura di Ente Parchi Emilia Orientale > di 6 anni

 

GIOVEDÍ 17 LUGLIO

Ore 10 I STORIE SELVATICHE – Biblioteca il Martignano di Lizzano in Belvedere

Mattine di letture, laboratori ed esplorazioni per bambini e bambini. A cura di Cooperativa Madreselva > 4 anni 

 

SABATO 19 LUGLIO

Ore 14:30 I COLORA GLI UCCELLI – Rifugio duca degli Abruzzi

Inaugurazione mostra ed escursione per famiglie

Escursione guidata fino al Rifugio del Lago Scaffaiolo dove verrà inaugurata la mostra dell’albo illustrato Colora gli uccelli, Giulia Chausson – edizioni Fatatrac, fatta di tanti uccelli da colorare! Durante la camminata scopriremo alcune segreti del popolo del cielo, tra i falchi e le  aquile del Corno alle Scale.

 

DOMENICA 20 LUGLIO

Ore 10 I API DA MIELE E API SELVATICHE – Rif. Segavecchia

Una giornata dedicata alle api e agli altri insetti impollinatori: scopriremo con giochi e laboratori come vivono le api da miele e tutte le altre api selvatiche che popolano prati e boschi e che poco conosciamo. 

A cura di Ente Parchi Emilia Orientale > di 4 anni

 

GIOVEDì 24 LUGLIO

Ore 10 I STORIE SELVATICHE – Biblioteca il Martignano di Lizzano in Belvedere 

Mattine di letture, laboratori ed esplorazioni per bambini e bambine. A cura di Cooperativa Madreselva > 4 anni

 

Ore 21:00 I Laputa. Il castello nel cielo | Cinema, Teatro La Pergola

(Giappone/1986) di Hayao Miyazaki (124′)

Primo film prodotto dallo Studio Ghibli. Sheeta, nel tentativo di fuggire dai pirati dell’aria, cade da un aereo tra le braccia di Pazu, un giovane minatore che decide di prendersi cura di lei. Insieme partiranno alla ricerca di una misteriosa città fluttuante, novella Atlantide.

Cinema la Pergola 

 

SABATO 26 LUGLIO

Ore 15 I  LE MIE NUVOLE – Rifugio Segavecchia

Le nuvole hanno nomi strani e difficili: Cirro, Nimbostratus, Cumulonimbus… 

Grazie a gessetti, acquerelli, pigmenti, timbri… creeremo insieme un catalogo di nuvole personale a cui daremo un nome.  Laboratorio artistico a cura dell’illustratrice Francesca Massai

 

GIOVEDì 31 LUGLIO

Ore 10 I STORIE SELVATICHE – Biblioteca il Martignano di Lizzano in Belvedere 

Mattine di letture, laboratori ed esplorazioni per bambini e bambine 

a cura di Cooperativa Madreselva

 

DOMENICA 3 AGOSTO

Ore 10 I INTRECCI DI STELLE – Bosco Fontana d’Affrico

Laboratorio a cura di Francesca Bono per realizzare stelle intrecciando rami di salice.

 

GIOVEDÍ 7 AGOSTO 

Ore 21 I CORTI DI LUNA – Cinema, Teatro la Pergola 

( Rassegna di cortometraggi a cura di schermi e Lavagne | Cineteca di Bologna, 60’)

Una selezione di cortometraggi che ci mostrano come la Luna e lo spazio abbia ispirato il cinema sin dalla sua nascita. I protagonisti di queste storie saranno: scienziati, saltimbanco, macchine spaziali, razzi e altri oggetti costruiti, pensati per raggiungere il nostro amato satellite.

 

SABATO 9 AGOSTO

Ore 16:30 I LE LANTERNE MAGICHE – Pianaccio, Piazza della Chiesa

Laboratorio da 0 a 99 anni a cura di Cooperativa Madreselva di costruzione di lanterne creative che verranno utilizzate alla sera per una passeggiata notturna.

Ore 20:30 I LA GRANDE LANTERNATA D’INCANTOPianaccio, Piazza della Chiesa

Passeggiata notturna aperta a tutti guidata da Cooperativa Madreselva  e concerto di voci con Valentina Turrini e Carla Tagliatti

 

DOMENICA 10 AGOSTO

Ore 17 I RODARI IN VALIGIA – Monteacuto delle Alpi –  Solea la Biblioteca sul crinale 

Una valigia zeppa di emozioni, un viaggio sorprendente e coinvolgente. Come sosteneva il maestro Rodari, le storie servono proprio perché in apparenza sembrano non servire a niente, servono alla poesia, alla musica e alla persona intera o meglio ancora a completare la persona .

 

SABATO 16 AGOSTO

Ore 21 | GALASSIE APPENNINICHE Cinema, Teatro La Pergola

Ricercatore dell’Università di Padova Giovanni Gandolfi ha guidato un team internazionale nella scoperta di cinque galassie che potrebbero essere tra le più distanti mai osservate, utilizzando il telescopio spaziale James Web. Nascono così: Budiara, Viciadgo, Lizzan, Naspe e Arcerio – le cosiddette “galassie appenniniche”. Questi oggetti celesti estremamente deboli potrebbero mostrarci l’Universo primordiale o essere galassie più vicine ma ricche di polvere interstellare. Ulteriori osservazioni del James Webb risolveranno questo affascinante mistero cosmico.

 

GIOVEDÌ 21 AGOSTO

 Ore 21 | IL GIGANTE DI FERRO Cinema, Teatro La Pergola

(USA/1999) di Brad Bird (86’)

Qualcosa di enorme appare all’orizzonte. Un robot precipitato dalle stelle sul pianeta Terra. Così il giovane Hogarth trova un ‘grande’ amico e con lui un problema ancora più grande: come mantenere segreto un gigante di quindici metri, goloso di acciaio? A complicare le cose ci si mette un agente governativo ficcanaso, che dà la caccia agli ‘invasori alieni’…

 

SABATO 23 AGOSTO

Ore 20:30 I CON IL NASO ALL’INSÚ: DA SOTTO LE SCALE FINO ALLE STELLE – Base impianti Corno alle Scale

Un’emozionante occasione per i bambini e le bambine di imparare a guardare il cielo con occhi nuovi. Insieme ad astrofili, scopriremo i misteri delle stelle e ascoltaremo affascinanti storie, fino a toccare le stelle con la mano!

A cura di Matteo Benevelli

 

DOMENICA 31 AGOSTO

Ore 9:30 I A SPASSO SOTTO LA ROCCA – Rocca Corneta

LookAp incontra Articoltura, il festival d’arte dell’Appennino, con una camminata per grandi e piccini tra i campi di Rocca Corneta. Attraverseremo boschi e campi per osservare la natura e scoprire antiche e nuove tradizioni. 

Cammineranno insieme a noi gli artisti della compagnia Scavalcamontagne, che proporranno i loro spettacoli durante le serate del festival.

Adatto dai 6 anni.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *