Madreselva per te!
Con Madreselva puoi vivere l’esperienza dell’Appennino selvaggio, scegliendo tu quando, dove e con chi.
Organizziamo escursioni su richiesta per gruppi, famiglie, associazioni o amici che desiderano esplorare un luogo che non conoscono, oppure celebrare un momento speciale — un compleanno, una ricorrenza, o semplicemente la voglia di stare insieme in natura.
Sempre con l’accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica esperta del territorio!
Puoi costruire la tua escursione insieme alla guida:
🍄 una passeggiata tra i funghi nei boschi d’autunno
🌼 una camminata dedicata ad una fioritura speciale
🍁 un’immersione nei colori del foliage
🦌 un’esperienza d’ascolto nel periodo del bramito del cervo
🌅 un trekking all’alba o al tramonto
💧 un cammino dedicato all’acqua, in cerca del fresco
🏡 oppure un’escursione per fermarsi a dormire al Rifugio Segavecchia o in bivacco
Le nostre tariffe
145 € (IVA inclusa) a gruppo per le escursioni di mezza giornata (meno di 4 ore)
220 € (IVA inclusa) a gruppo per le escursioni di intera giornata (più di 4 ore)
Un gruppo può essere composto da 1 a 20 persone.
📞 +39 349 465 3877
📧 escursionismo@coopmadreselva.it
Dalla collina alla montagna, ecco qualche nostra proposta!
Il nostro territorio è vasto e sorprendente: dai colli bolognesi che profumano di ginestre, ai castagneti secolari che raccontano di antichi mestieri, alle fitte faggete che custodiscono silenzi profondi, fino ai boschi del Brasimone e alle creste del Corno alle Scale, dove lo sguardo corre libero tra Emilia e Toscana. Ecco alcune proposte!

🌳 Due passi sui Colli Bolognesi
Semplici escursioni tra le prime colline che si alzano dietro Bologna.
Un’occasione per chi desidera dedicare una giornata alla natura che circonda la città, scoprendo luoghi verdi, silenziosi e rigeneranti.
Partendo dal centro, si seguono strade coperte dai portici per imboccare sentieri che, in pochi passi, conducono lontano dal rumore, tra calanchi, prati e panorami che abbracciano le Due Torri.

🍇 Le Vigne di Riosto
Tra le colline di Pianoro si trova monti ricoperti di vigne, boschi e prati verdissimi.
Una breve escursione a mezz’ora dalla città: cammineremo tra filari e sentieri nascosti fino a raggiungere il Podere Riosto, storica azienda vitivinicola del territorio.
Un’esperienza ideale per chi ama camminare tra i colori del paesaggio e i profumi della terra.

🕊️ Sentieri di Libertà a Monte Sole
Nella valle del Reno, oltre Marzabotto, si estende il Parco Storico Regionale di Monte Sole.
Luoghi segnati dai tragici eventi dell’eccidio del 1944, oggi diventati colline di pace, dove la natura ha ripreso a vivere rigogliosa.
Escursioni brevi o più impegnative intrecciano memoria e paesaggio, tra boschi di roverella e antichi borghi di cui è rimasta la memoria.

🌰 I Castagni del Poranceto
Un castagneto secolare introduce alle meraviglie del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone.
Tra due laghi artificiali si estendono boschi fittissimi di castagni, faggi e querce, ricchi di funghi e popolato da cervi e lupi.
Un ambiente fresco, ombroso e ricco di vita, ideale per chi ama il bosco in tutte le sue forme e vuole partire per escursioni brevi o più lunghe.

🏔️ Il Crinale del Corno alle Scale
La vetta più alta dell’Appennino Bolognese si innalza maestosa tra praterie di brugo e distese di mirtilli.
Un luogo spettacolare in ogni stagione: tavolozza di colori in autunno, silenzio e neve per le ciaspolate invernali, esplosione di fiori in primavera e in estate.
Dalla cima del Corno al Lago Scaffaiolo, lungo il crinale che guarda verso la Toscana e fino alle Cascate del Dardagna le escursioni regalano panorami ampi e una sensazione di libertà assoluta.

🌲 L’Alta Valle del Silla
Un territorio selvaggio e autentico, dove il tempo sembra essersi fermato.
Tra Pianaccio e Monteacuto delle Alpi si aprono vallate silenziose, fitte di boschi e attraversate da torrenti limpidi.
Qui si possono scegliere escursioni di ogni tipo: dalle più semplici alle più impegnative seguendo il ritmo lento della montagna.
Il nostro Rifugio Segavecchia accoglie escursionisti e appassionati con il calore della sua ospitalità, mentre i bivacchi dell’Alta Valle del Silla offrono un’esperienza essenziale e rustica, per chi ama dormire circondato dal bosco e dalle stelle.
