PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE
C’è chi costruisce e c’è chi difende, chi genera la prole e chi la nutre. C’è chi ha la resistenza di un maratoneta e chi è dotato di una velocita formidabile. C’è chi ha la forza di un sollevatore di pesi e chi ha “installato” un GPS in testa. Formiche, termiti, api, vespe, calabroni: entriamo nel fantastico mondo degli insetti sociali. Vi invito quindi a partecipare a questo viaggio nell’infinitamente piccolo ed incredibilmente affascinante: regni ed imperi, castelli e reami, ognuno con principi e principesse, re e regine, contadini e sudditi che coesistono, prosperano, attaccano e si difendono; infine, conflitti ed alleanze, declini ed ascese di questi piccoli, portentosi super-organismi che rappresentano chiaramente la prova vivente, da milioni di anni, che l’unione fa la forza!
‘Un insetto campa poco da molto tempo, noi esseri umani campiamo molto, ma da poco tempo’
– Pasquale Cacchio –
Escursione svolta per conto di
DETTAGLI
Ritrovo: ore 9:30 presso il parcheggio adiacente al rifugio Segavecchia, nell’alta alle del Silla (Lizzano in Belvedere, Bologna), raggiungibile in macchina (per arrivare, prestare attenzione alla strada stretta e con molte curve negli ultimi minuti di viaggio, dopo il paese di Pianaccio) e facilmente individuabile su Google Maps
Termine: ore 15:30 circa presso lo stesso parcheggio
Difficoltà: E
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 390 m
Cammino effettivo: 5 ore
Note: percorso ad anello, portare acqua o bevanda calda/fredda a seconda delle esigenze personali, cibo per pranzo al sacco, telo per stendersi a terra, bastoncini telescopici, macchina fotografica, binocolo
L’itinerario scelto e il programma presentato potranno subire modifiche o variazioni anche il giorno prima e/o durante l’escursione stessa in base alle previsioni/evoluzioni del meteo nonché allo stato del terreno e del sentiero; per maggiori dettagli contattare la guida
Richiesta quindi una buona dose di adattabilità, flessibilità e pazienza
Guida: Marco Albertini
Costo: 10 € per gli adulti
Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: 333 2660329 – 051 6254821 – eventi@enteparchi.bo.it
La prenotazione verrà gestita dall’Ente per la gestione dei parchi e la biodiversità (Emilia Orientale)
In caso di disdetta/annullamento della visita guidata da parte dell’utente o dell’Ente Parchi la quota di partecipazione già versata potrà essere recuperata fino dicembre 2025 partecipando alle prossime iniziative previste nel calendario pubblicato sul sito www.enteparchi.bo.it
Puoi consultare gli altri eventi nel calendario dell’Ente Parchi Emilia Orientale cliccando qui