RACCONTARE L’APPENNINO SELVAGGIO – CORSO NATURALISTICO IN ESCURSIONE (MODULO 1)
SABATO 18 OTTOBRE

PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE

Oltre al nuovo ciclo di formazione online per Guide Ambientali e appassionati di natura, su uccelli, funghi, rocce e suolo, c’è una grande novità! Proponiamo poi due giornate di corso naturalistico in escursione nel cuore dell’autunno nel Parco Regionale del Corno alle Scale.

Ecco tutte le informazioni 👉 QUI

Sul crinale del Corno alle Scale ci immergeremo nello studio della fauna appenninica, osservando gli aspetti biologici dei grandi mammiferi come lupo, cervo e muflone, insieme alle dinamiche di nidificazione dell’aquila reale. Dal punto di vista geologico esploreremo la composizione dell’alto Appennino, ricordando quando le creste si trovavano sotto il mare, fino ad arrivare ai segni più recenti lasciati dal glacialismo e alla loro lettura geomorfologica. Tenti contenuti, affrontati direttamente in escursione, nel Parco regionale del Corno alle Scale in autunno.

DETTAGLI

Ritrovo: ore 10:00 presso Rifugio Cavone (Via Madonna dell’Acero, 193 Lizzano in Belvedere – BO).

Termine: ore 15:30 circa nello stesso luogo (Lizzano in Belvedere – BO).

Difficoltà: E

Lunghezza: 7 km

Dislivello: +500 m -500 m

Cammino effettivo: 3 ore e mezza

Note: obbligatori gli scarponcini da trekking, acqua (minimo 2 litri a testa), merenda, pranzo al sacco, zaino da escursione, pantaloni lunghi, e giacca impermeabile. Bacchette da trekking (facoltative).

Guide: Gianluca Maini e Marco d’Agostino

Costo: 20 € per i soci AIGAE e 25 € per i non soci

Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il giorno precedente: Marco d’Agostino – 3357092063; escursionismo@coopmadreselva.it

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *