PICCOLE GUIDE IN APPENNINO

PER UN’EDUCAZIONE AL PAESAGGIO – SCUOLE SECONDARIE

Il percorso EducAzione al paesaggio – Piccole guide in Appennino si basa sull’idea che un’educazione alla cittadinanza attiva, alla cura del territorio e dell’ambiente partano da un pensiero che nasce dall’esperienza dei luoghi e dalla loro conoscenza. Secondo la psicologia ambientale l’identità che ciascuno si costruisce durante l’adolescenza proviene anche dal rapporto che viviamo con i luoghi e con il nostro territorio, dal legame emotivo che instauriamo con essi e dall’ambiente in cui fisicamente ci muoviamo.

PICCOLE GUIDE IN APPENNINO 2024

UN’AVVENTURA NEL VERDE – PICCOLE GUIDE IN APPENNINO 2025

ALLA SCOPERTA DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI – GIOVANI GUIDE IN APPENNINO 2025

Obiettivi

  • Favorire il benessere psicofisico attraverso esperienze all’aria aperta
  • Contrastare la dispersione scolastica rendendo il territorio uno spazio di apprendimento attivo
  • Sviluppare una maggiore consapevolezza ecologica e un senso di responsabilità verso l’ambiente
  • Rafforzare il legame tra giovani e territorio, promuovendo la place identity
  • Incentivare la frequentazione di spazi naturali e borghi come luoghi di socializzazione e crescita

Come funziona il progetto?

📌 Attività in classe e sul campo: escursioni, laboratori e incontri con esperti (guide ambientali, educatori, narratori) per imparare a leggere, raccontare e valorizzare il paesaggio.
📌 Progettazione partecipata: lə ragazzə scelgono e disegnano il loro itinerario, sviluppando competenze di orientamento, storytelling e interpretazione del territorio.
📌 Evento finale nel Festival IT.A.CÀ: lə giovani esploratorə guideranno il pubblico in una passeggiata nel loro Comune, raccontando il territorio con il proprio sguardo.
📌 Incontro tra scuole: le due classi partecipanti si riuniranno per condividere esperienze e percorsi, rafforzando il senso di comunità tra giovani di diverse aree dell’Appennino.

 

in collaborazione con.                 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *