CAMMINARE TRA STORIA E NATURA
DOMENICA 9 NOVEMBRE

CASTEL D’AIANO

Ecco una proposta di camminata ad anello, lunga e tuttavia altamente appagante, per chi desidera scoprire o conoscere una porzione di percorso di quell’antico cammino storico che, attraversando verticalmente l’Appennino settentrionale, permette di seguire le orme di antichi pellegrini: si tratta della Via Romea-Nonantolana che, con il suo doppio tracciato orientale e occidentale rispettivamente sulla destra e sulla sinistra del fiume Panaro, consente il collegamento con il tracciato della Via Francigena fino a raggiungere Roma. Vi invito quindi a venire a scoprire cosa avrà in serbo per noi il sentiero, lungo parte di questo storico cammino italiano ed europeo, caratterizzato da un percorso di grande fascino paesaggistico e naturalistico, arricchito inoltre da ospitali, pievi e numerosi gioielli storico-artistici-architettonici.

‘Camminare è una competizione ostinata in cui ogni gamba cerca di superare l’altra’
– Fabrizio Caramagna –

DETTAGLI


Ritrovo: ore 9:15 a Villa d’Aiano (comune di Castel d’Aiano, Bologna) presso l’ampio e gratuito parcheggio all’ingresso del paese, in prossimità dell’incrocio di Via Villa con Via del Catone e rintracciabile facilmente su Google Maps

Termine: ore 17 circa con ritorno allo stesso parcheggio

Difficoltà: E

Lunghezza: 17 km

Dislivello: 570 m

Cammino effettivo: 6 ore

Note: percorso ad anello, pranzo al sacco, acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, un telo da stendersi per terra, macchina fotografica, binocolo, eventuali bastoncini telescopici
L’itinerario scelto e il programma presentato potranno subire modifiche o variazioni il giorno prima e/o durante l’escursione stessa in base alle previsioni/evoluzioni del meteo nonché fango o altri impedimenti lungo il sentiero; per maggiori dettagli contattare la guida
Richiesta quindi una buona dose di adattabilità, flessibilità e pazienza

Guida: Marco Albertini

Costo: 20 € per gli adulti e 5 € per i minori di 14 anni

Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il giorno precedente: Marco Albertini – 3491655717; escursionismo@coopmadreselva.it

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *