fbpx
  • Chi siamo
  • Escursioni
    • In calendario
    • TREKKING DI PIÙ GIORNI
    • Informazioni
  • Educazione ambientale
    • Iniziative per bambini e ragazzi
    • Scuole
    • I nostri progetti
  • Settimane Avventura
  • Rifugi
  • Contatti
Cooperativa Madreselva
Cooperativa Madreselva
Guide Ambientali Escursionistiche
Skip to content
  • Chi siamo
  • Escursioni
    • In calendario
    • TREKKING DI PIÙ GIORNI
    • Informazioni
  • Educazione ambientale
    • Iniziative per bambini e ragazzi
    • Scuole
    • I nostri progetti
  • Settimane Avventura
  • Rifugi
  • Contatti

Categoria: In calendario

IL TEMP(I)O DELLE ROCCE  SABATO 27 DICEMBRE

IL TEMP(I)O DELLE ROCCE
SABATO 27 DICEMBRE

PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE Le rocce suscitano, da tempi ben lontani, forti emozioni nell’animo umano: sia che siano magmatiche, sedimentarie o metamorfiche, comunicano ai nostri occhi l’impressione di solida potenza e assoluta forza. Le montagne, che probabilmente rappresentano la massima e più visibile espressione delle rocce, sono i …

Continua a leggere"IL TEMP(I)O DELLE ROCCE
SABATO 27 DICEMBRE"
LE CAVE DEL LUPO  DOMENICA 28 DICEMBRE

LE CAVE DEL LUPO
DOMENICA 28 DICEMBRE

PARCO STORICO DI MONTE SOLE Questi luoghi plasmati dalla natura milioni di anni fa, furono il fulcro della vita di comunità umane per millenni, fino alla metà del secolo scorso. Tuttora vi si trovano diverse specie animali protette, vi dimorano schivi ungulati ed il loro predatore, il lupo. Fra antichi …

Continua a leggere"LE CAVE DEL LUPO
DOMENICA 28 DICEMBRE"
IL FASCINO DEL LAGO DI PRATIGNANO  LUNEDÌ 29 DICEMBRE

IL FASCINO DEL LAGO DI PRATIGNANO
LUNEDÌ 29 DICEMBRE

PARCO DEL FRIGNANO A cavallo delle vallate dei torrenti Dardagna ed Ospitale, quasi al termine della poderosa, arcigna e rocciosa dorsale del Monti della Riva trova la sua scenografica collocazione il Lago di Pratignano, racchiuso all’interno dello stupendo altopiano coperto di praterie a circa 1300 m di quota. Cammineremo in …

Continua a leggere"IL FASCINO DEL LAGO DI PRATIGNANO
LUNEDÌ 29 DICEMBRE"
L’ANNO CHE VERRA’  MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE

L’ANNO CHE VERRA’
MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE

PARCO REGINALE CORNO ALLE SCALE “Camminante, sono le tue orme il cammino, e niente di più. Camminante, non esiste il cammino, il cammino si fa camminando”. Da questi intriganti versi di Antonio Machado prendiamo il là per vivere le ultime ore di questo 2023! Prima visiteremo, in notturna, il suggestivo …

Continua a leggere"L’ANNO CHE VERRA’
MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE"
ALZATI E CAMMINA  GIOVEDÌ 1 GENNAIO

ALZATI E CAMMINA
GIOVEDÌ 1 GENNAIO

PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Se il buongiorno si vede dal mattino perché ha l’oro in bocca, allora un buon anno si percepisce…dalla prima alba! Sì, perché è meraviglioso assistere al sorgere del lucente sole dorato, oltre le montagne appenniniche ancora addormentate. La fine dell’anno appena trascorso non è che …

Continua a leggere"ALZATI E CAMMINA
GIOVEDÌ 1 GENNAIO"
L’ANELLO DELLA REGINA  SABATO 3 GENNAIO

L’ANELLO DELLA REGINA
SABATO 3 GENNAIO

PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Tranquilli, vi spiego subito il particolare titolo di questa camminata: “anello” perché compiremo un percorso circolare partendo da ed arrivando al borghetto di Madonna dell’Acero, con il suo famoso santuario del XVI secolo costruito con la pietra locale; “della regina” in quanto, se è vero …

Continua a leggere"L’ANELLO DELLA REGINA
SABATO 3 GENNAIO"
IL GRANDE MONTE  LUNEDÌ 5 GENNAIO

IL GRANDE MONTE
LUNEDÌ 5 GENNAIO

PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE Camminare in un salubre ambiente naturale rappresenta, letteralmente, il sentiero ottimale per guadagnare, ritrovare e mantenere la salute a vari livelli: in primo luogo quello fisico e del corpo, poi rilassa la mente e scioglie le tensioni, infine permette un godimento anche all’anima e al …

Continua a leggere"IL GRANDE MONTE
LUNEDÌ 5 GENNAIO"

Navigazione articoli

1 … 3 4 5

Iscriviti alla newsletter

Siamo anche su Instagram

𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐞 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐩𝐩𝐞𝐧𝐧𝐢𝐧𝐨! 🌿 🚶‍♀️🗻
In contemporanea con il Festival del Turismo Responsabile di IT.A.CA'. prende il via un progetto speciale realizzato da Associazione YODA e Cooperativa Madreselva, pensato per gli appassionati di Appennino più giovani 👧👦

"Piccole Guide in Appennino – educazione al paesaggio" è un percorso che rende ragazzi e ragazze protagonisti del loro territorio: creatori di storie, narratori dell’ambiente e guide per scoprire la bellezza che li circonda. Un viaggio tra natura, arte, cartografia e teatro che si concluderà con un’escursione aperta al pubblico, guidata proprio dai giovani narratori! 🌳🥾🦌

Un progetto reso possibile grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, dell’Istituto Superiore di Castiglione dei Pepoli e dell’IC Vado-Monzuno 💚

📅 17 ottobre 👉 i ragazzi ci accompagneranno alla scoperta di Castiglione dei Pepoli 🏘️ trovi i dettagli sul sito di Madreselva!

📅 29 ottobre 👉  escursione nei boschi attorno a Vado! 🌄 I dettagli usciranno al più presto!

#piccoleguide #guideambientaliescursionistiche #appennino
𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐦𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀! 🌅 ☀️🌅

📍 Mercoledì alle 18 saremo ai Gessi di Zola Predosa, in collina bolognese: un luogo magico, fatto di rocce scintillanti di gesso che al tramonto si accendono di riflessi unici.

✨ Cammineremo insieme tra luce e ombra, dal tramonto fino al crepuscolo, immersi in un’area protetta che pochi conoscono, ma che è diventata Patrimonio UNESCO proprio per la sua straordinaria bellezza e importanza naturalistica.

ℹ️ ☎️ Per prenotare un posto chiama 3357092063 o trovi le informazioni sul nostro sito: I Tramonti del Mercoledì 

#TramontiDelMercoledì #Bologna #ColliBolognesi #UNESCO #Natura
𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐢 𝐛𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐨𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐭𝐨 🦌🌕✨ 
Un fine settimana intenso nel cuore del Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone! Tra freddo, tempo ballerino, natura e meraviglia, di quelli che restano nel cuore ❤️🍂

🌌 Venerdì notte gelida e magica a ben 4°C! Siamo partiti con ore di ritardo, tra città bloccate e traffico infinito 🚗💨, ma il cielo stellato e la luna quasi piena ci hanno ripagato di tutto. Un vero concerto di bramiti ci ha accolti tra i prati: la voce del bosco, potente e misteriosa, che non stanca mai 🦌🎶.

💨 Sabato sera, con il gruppo Esplora con Carly 🚶‍♀️ e il consueto appuntamento per famiglie con Ludovica. Luce eccezionale, vento forte… ma niente bramiti questa volta 😅. Pazienza: ci toccherà tornare l'anno prossimo! Grazie Carly per le foto, sempre in gamba!

🌫️ Domenica sera un’atmosfera da sogno. La nebbia leggera, un tramonto spettacolare, il Cimone che svettava sopra le nuvole e la luna quasi piena che illuminava le praterie e il lago 🌄🌕. Tanti bramiti, avvistamenti di cervi, lepri e caprioli: pura magia selvatica 🦌🐇🦌.

📆ℹ️ Le attività per bambini con Ente Parchi Emilia Orientale continuano con il 𝐜𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞!
Sabato 11 ottobre ritorniamo al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone con la camminata 𝐋𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐚 𝐁𝐚𝐝𝐢 𝐚 𝐒𝐮𝐯𝐢𝐚𝐧𝐚 di Francesco Nigro Guida Ambientale Escursionistica!

#cooperativamadreselva #enteparchiemiliaorientale #lagobrasimone #cervo #bramitocervo #escursioniguidate
𝐁𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐁𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐨 𝐒𝐞𝐠𝐚𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚! 🎉🌲🏠
Siamo felici di annunciare che Cooperativa Madreselva ha ottenuto un prezioso finanziamento dal Bando Borghi, nell’ambito del PNRR – finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU ❤️🌳

Il 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 è un'iniziativa pensata per rigenerare i piccoli comuni, sostenendo imprese che valorizzano i territori con servizi innovativi e sostenibili. Finanziato dal PNRR, promosso dal MIC e gestito da Invitalia, l’incentivo sostiene l’avvio e il consolidamento di iniziative imprenditoriali finalizzate alla rigenerazione culturale e sociale e alla sostenibilità ambientale, nei comuni a rischio abbandono o già abbandonati. 🔎 🏰

Questo contributo ci ha permesso di acquistare tanto materiale didattico per le attività di educazione ambientale e di apportare importanti migliorie al Rifugio Segavecchia. Abbiamo ristrutturato la cucina del rifugio e acquistato 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞: un passo importante per rendere la nostra struttura sempre più accogliente, sostenibile e al servizio della comunità 🌍✨

#BandoBorghi #PNRR #NextGenerationEU #Madreselva #RifugioSegavecchia #Sostenibilità #EducazioneAmbientale #Appennino #Rigenerazione #BorghiVivi #ComunitàAttive #CooperativaMadreselva #TurismoResponsabile #GreenFuture
𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀! 🌅☀️🌄
Ieri abbiamo rubato una serata d'estate all'autunno che sta arrivando. Tra la pioggia del mattino, i tuoni del pomeriggio e le previsioni incerte purtroppo molti partecipanti hanno dato disdetta, ma un gruppetto di coraggiose ha confermato!

I 𝐆𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐙𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐝𝐨𝐬𝐚 sono un luogo unico. Una piccola area protetta tra due monti di roccia brillante: il Monte Rocca e il Monte Castello su cui siamo saliti a goderci la luce del tramonto. 
Un dedalo di sentieri che negli ultimi anni sono crollati, sono stati ricostruiti dal CAI e dai ragazzi di "Monte Rocca e Castello - Gessi Zola Predosa Unesco". Si passa dal caldo dei versanti assolati pieni di Sedum, all'aria gelida che esce dalla vecchia cava che richiama vegetazione montana e specie protette come la lingua cervina. 🚶‍♀️🥾🌳

Una serata tra i cristalli a punta di freccia e i ciclamini rosa. Sopra i giganteschi nuvoloni nella Bassa e nel fitto del bosco ad ascoltare il richiamo dell'allocco quando ormai era buio. Si chiude così una stagione di tramonti un po' turbolenta visto il meteo incerto. Non vediamo l'ora che torni maggio per ricominciare ancora! 💎🌸🦉

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre prossime escursioni? Entra nel Gruppo di Whatsapp di sola lettura "𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐝𝐫𝐞𝐬𝐞𝐥𝐯𝐚" usando il link nella storia di oggi!

 📷 Foto di Elena

#cooperativamadreselva #escursioni #tramonti
𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐀𝐩𝐩𝐞𝐧𝐧𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨! 
🧑‍🏫🥾🌳🏔️
Dopo il successo della primo ciclo le Guide Ambientali Escursionistiche di Cooperativa Madreselva propongono 3 nuovi corsi di formazione online e due corsi naturalistici in escursione rivolti a soci AIGAE e appassionati!

Uccelli, funghi, rocce e suolo: i protagonisti di questo secondo ciclo di 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐜𝐢 𝐀𝐈𝐆𝐀𝐄 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚. Incominciamo con due incontri online, ciascuno da due ore, validi per 2 crediti formativi AIGAE! 🐦🦉🦆

📅📍 14 e 21 Ottobre ci immergeremo nel mondo degli 𝐮𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢 con Gianluca Maini presidente di Madreselva ed esperto faunista.

Con questo corso esamineremo i caratteri generali ed evolutivi degli uccelli e impareremo a riconoscere le specie più comuni e alcune più rare da osservare. Approfondiremo il mondo dell’ornitologia per imparare a divulgarlo, facendolo scoprire incredibilmente vicino: tante specie diverse, grandi e piccole, che sono presenti nei giardini cittadini come nei boschi montani.
🦆🦅 🦉

ℹ️☎️ Per informazioni e prenotazioni scrivi a info@coopmadreselva.it o 3357092063 (Marco)
Trovi tutte le informazioni sul nostro sito o nella storia di oggi!

#corsodiformazione #formazioneguide #cooperativamadreselva
#escursioniguidate #uccelli #nature #scienzenaturali #appennino #appenninotoscoemiliano #avifauna #ornitologia
𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐛𝐨 𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐛𝐨𝐬𝐜𝐨 𝐚 𝐋𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐁𝐞𝐥𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞! 🌰🍂
🌿 In collaborazione con IAT Corno alle Scale
Due passeggiate per tutta la famiglia, tra colori, profumi e tradizioni dell’autunno! 🍁👦👧

👣 𝐀 𝐒𝐏𝐀𝐒𝐒𝐎 𝐍𝐄𝐋 𝐁𝐎𝐒𝐂𝐎 𝐀𝐍𝐃𝐈𝐀𝐌𝐎
📅 Domenica 12 ottobre – Festa d’Autunno
🕙 10:00 – 12:30
📍 Ritrovo: Ufficio IAT Lizzano in Belvedere
🚶‍♀️ Facile | 2 km | ±50 m dislivello
🍃 Alla scoperta dei segreti del bosco e dei suoi abitanti in autunno.
💰 10 € adulti | 5 € bambini

🌰 𝐋'𝐀𝐋𝐁𝐄𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐀𝐍𝐄
📅 Sabato 18 ottobre – Tartufesta
🕝 14:30 – 17:00
📍 Ritrovo: Ufficio IAT Lizzano in Belvedere
🚶‍♂️ Facile | 2,5 km | ±80 m dislivello
🌳 Un viaggio tra castagne, leggende e tradizioni autunnali.
💰 10 € adulti | 5 € bambini

🎒 Cosa portare: scarponcini, abbigliamento comodo e 1 L d’acqua.
👩‍🏫 Guida: Ludovica Marsciani
📞 Info e prenotazioni (obbligatorie entro il giorno prima):
Ludovica – 333 6178151 | ✉️ escursionismo@coopmadreselva.it

#AutunnoNelBosco #LizzanoInBelvedere #AppenninoBolognese
#IATLizzanoInBelvedere #CoopMadreselva #autunno2025
𝐋𝐨𝐜𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡 𝐟𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡 𝐟𝐨𝐫 𝐆𝐚𝐳𝐚: 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐧𝐨 🕊️🏳️‍🌈☮️
Quattro giorni lungo nella Valle del Reno, dalla memoria dell’Eccidio di Monte Sole fino a Bologna, per dire ancora una volta no alla guerra, sì all’umanità.

Una marcia di 4 giorni che ha unito passi, storie e voci per la popolazione di Gaza, perché la memoria delle stragi del passato diventi impegno vivo nel presente. Marco Albertini di Madreselva c'era! 🚶🚶‍♀️🚶‍♂️

Grazie a chi ha camminato, a chi ha organizzato, a chi ha sostenuto questa iniziativa con presenza, parole o silenzio.
Da Monte Sole a Bologna, un filo di pace che continua. 🥾♥️🌿

#CamminoDiPace #ViaDelReno #LocalMarchForGaza #TornareUmani #NoAllaGuerra #PacePerGaza
𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐞 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐩𝐩𝐞𝐧𝐧𝐢𝐧𝐨! 🌿 🚶‍♀️🗻
In contemporanea al Festival del Turismo Responsabile. prende il via un progetto speciale realizzato da Associazione YODA e Cooperativa Madreselva, pensato per i più giovani appassionati di Appennino 👧👦

"Piccole Guide in Appennino – educazione al paesaggio" è un percorso che rende ragazzi e ragazze protagonisti del loro territorio: creatori di storie, narratori dell’ambiente e guide per scoprire la bellezza che li circonda. Un viaggio tra natura, arte, cartografia e teatro che si concluderà con un’escursione aperta al pubblico, guidata proprio dai giovani narratori! 🌳🥾🦌

Un progetto reso possibile grazie al contributo della Regione Emilia Romagna, dell’Istituto Superiore di Castiglione dei Pepoli e dell’IC Vado-Monzuno 💚

Domani il primo appuntamento!
📅 17 ottobre 👉 i ragazzi ci accompagneranno alla scoperta di Castiglione dei Pepoli 🏘️ 

Piccole Guide in Appennino: alla scoperta di Castiglione dei Pepoli
📅 29 ottobre 👉 escursione nei boschi attorno a Vado!
 🌄 Ecco i dettagli nel volantino!

#piccoleguide #guideambientaliescursionistiche #appennino
𝐀𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐭𝐚! 🌿👨‍👩‍👧‍👦
🌞 Domenica abbiamo salutato agosto con un’ultima, indimenticabile tappa di LookAp! 💫
Ad Articoltura - Festival d'arte dell'Appennino 🎨 ci siamo messi in cammino 🚶‍♀️🚶‍♂️ tra i boschi e i campi di Rocca Corneta 🏞️, alla scoperta di erbe, tracce e tradizioni 🌿✨.

Grazie all'esperta erborista Renée Zani 🍃e agli artisti della compagnia ScavalcaMontagne 🎭 per aver condiviso una bellissima mattinata e all' Associazione Rocca Bio per l'organizzazione. 🤝

Una mattinata speciale fatta di natura 🌱, comunità 💛 e cultura 🌀 che ci porteremo nel cuore!

Solea la Biblioteca Comune di Lizzano in Belvedere BO
Visit Corno Alle Scale Rifugio Segavecchia IAT Corno alle Scale

#LookAp #Articoltura #RoccaCorneta #Appennino #CornoalleScale #Tradizioni #Escursioni #Cultura #Comunità #Esperienze
SEGUICI!
©2020 Cooperativa Madreselva
Powered by Septera & WordPress.
Back to Top
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza utente. Se lo desideri, puoi disattivarlo.Accetta Rifiuta Leggi
Privacy e Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA