PARCO REGIONALE DEL CORNO ALLE SCALE
Le rocce suscitano, da tempi ben lontani, forti emozioni nell’animo umano: sia che siano magmatiche, sedimentarie o metamorfiche, comunicano ai nostri occhi l’impressione di solida potenza e assoluta forza.
Le montagne, che probabilmente rappresentano la massima e più visibile espressione delle rocce, sono i luoghi in cui esse si mostrano in modo più evidente, anche se, a dirla tutta, sono nascoste e coperte da boschi, foreste, prati, campi, neve e ghiacciai.
Dopotutto le rocce continuano a rappresentare, nella loro apparente immobilità, la prova e la testimonianza dello scorrere del tempo. E in questo tempo estivo, approcciamoci quindi al Corno alle Scale, la signora montagna per eccellenza dell’Appennino bolognese, con un particolare occhio di riguardo al suolo roccioso che ci sos-tiene
‘L’uomo dice: il tempo passa, passa tutto. Il tempo precisa: è l’essere umano a passare’
– Proverbio indiano –
Escursione svolta per conto di
DETTAGLI
Ritrovo: ore 9:00 presso il bar-rifugio del Cavone, adiacente al parcheggio e all’omonimo lago artificiale presso il Corno alle Scale (comune di Lizzano in Belvedere, Bologna), rintracciabile agevolmente su Google Maps
Termine: ore 16:00 con ritorno allo stesso parcheggio.
Difficoltà: E
Lunghezza: 10 km (percorso ad anello).
Dislivello: 600 m
Cammino effettivo: 5 ore e mezza
Note: portare acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, pranzo al sacco, macchina fotografica, telo per stendersi per terra, eventuali bastoncini telescopici, binocolo.
L’itinerario scelto e il programma presentato potranno subire modifiche o variazioni anche il giorno prima e/o durante l’escursione stessa in base alle previsioni/evoluzioni del meteo nonché allo stato del terreno e del sentiero; per maggiori dettagli contattare la guida.
Richiesta quindi una buona dose di adattabilità, flessibilità e pazienza.
Guida: Marco Albertini
Costo: 10 € per gli adulti
Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: 333 2660329 – 051 6254821 – eventi@enteparchi.bo.it
La prenotazione verrà gestita dall’Ente per la gestione dei parchi e la biodiversità (Emilia Orientale)
In caso di disdetta/annullamento della visita guidata da parte dell’utente o dell’Ente Parchi la quota di partecipazione già versata potrà essere recuperata fino dicembre 2025 partecipando alle prossime iniziative previste nel calendario pubblicato sul sito www.enteparchi.bo.it
Puoi consultare gli altri eventi nel calendario dell’Ente Parchi Emilia Orientale cliccando qui