Dopo il successo della primo ciclo le Guide Ambientali Escursionistiche di Cooperativa Madreselva propongono 3 nuovi corsi di formazione online e due corsi naturalistici in escursione rivolti a soci AIGAE e appassionati!
Uccelli, funghi, rocce e suolo: i protagonisti di questo secondo ciclo di incontri per soci AIGAE e per chiunque sia curioso e appassionato di natura. Chiacchierate tra scienza e narrazione partendo dalle basi, fino ad arrivare alle tecniche di story telling adottate da noi guide per raccontare alcuni aspetti meno conosciuti della natura Appenninica.
E poi due giornate a nel cuore dell’autunno nel Parco Regionale del Corno alle Scale, nei pressi del Rifugio Segavecchia!
Per informazioni e prenotazioni scrivi a info@coopmadreselva.it o 3357092063 (Marco)
Trovi tutte le informazioni anche sul sito di AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
Raccontare l’Appennino selvaggio – Gli uccelli
Con questo corso esamineremo i caratteri generali ed evolutivi degli uccelli e impareremo a riconoscere le specie più comuni e alcune più rare da osservare. Approfondiremo il mondo dell’ornitologia per imparare a divulgarlo, facendolo scoprire incredibilmente vicino: tante specie diverse, grandi e piccole, che sono presenti nei giardini cittadini come nei boschi montani.
Martedì 14 ottobre: 20.00 – 22.00
– Evoluzione e caratteri generali degli uccelli
– Raccontare gli uccelli in ambiente di pianura
Martedì 21 ottobre: 20.00 – 22.00
– Raccontare gli uccelli in ambiente di collina
– Raccontare gli uccelli in ambiente di montagna
Raccontare l’Appennino selvaggio – I Funghi
I funghi guadagnano sempre più attenzione grazie al loro fascino intrinseco e alle scoperte degli ultimi decenni. Impareremo le basi della loro biologia ed evoluzione, della loro diversità e del ruolo che rivestono negli ecosistemi. Scopriremo cos’è un’escursione micologica, come programmarla e come svolgerla affinché possa essere un’esperienza memorabile e formativa per i partecipanti.
Martedì 28 ottobre: 20.00 – 22.00
– Chi sono i funghi, introduzione
– Cenni sulla biologia ed evoluzione dei funghi
– Studiare e osservare i funghi, cenni di riconoscimento
Martedì 4 novembre: 20.00 – 22.00
– Programmare e svolgere un’escursione micologica
– Raccontare i funghi in escursione
– Curiosità scientifiche e miti, esperienze durante l’escursione
Raccontare l’Appennino selvaggio – Le rocce e il Suolo
Scopriremo rocce e suoli come elementi fondamentali del paesaggio, imparando a riconoscerli e a leggerne le storie. Capiremo come si formano, quale ruolo hanno negli ecosistemi e quali indizi offrono sulla storia della Terra. Ogni escursione potrà così trasformarsi in un viaggio tra tempo geologico e processi vitali, dove ciò che osserviamo sotto i nostri piedi diventa chiave di lettura e racconto del
territorio.
Martedì 11 novembre: 20.00 – 22.00
– Fondamenti di geologia e litologia
– Introduzione al riconoscimento delle rocce
– Attività pratiche con adulti o ragazzi
Martedì 18 novembre: 20.00 – 22.00
– Cos’è il suolo e come osservarlo in escursione
– La vita nel suolo e il suo ruolo ecologico
– Attività pratiche e tecniche per la divulgazione
Raccontare l’Appennino selvaggio – Corso Naturalistico in escursione (Modulo 1)
Parco Regionale Corno alle Scale
Sul crinale del Corno alle Scale ci immergeremo nello studio della fauna appenninica, osservando gli aspetti biologici dei grandi mammiferi come lupo, cervo e muflone, insieme alle dinamiche di nidificazione dell’aquila reale. Dal punto di vista geologico esploreremo la composizione dell’alto Appennino, ricordando quando le creste si trovavano sotto il mare, fino ad arrivare ai segni più recenti lasciati dal glacialismo e alla loro lettura geomorfologica. Tenti contenuti, affrontati direttamente in escursione, nel Parco regionale del Corno alle Scale in autunno.
Sabato 18 Ottobre
Ritrovo: ore 10:00 presso Rifugio Cavone (Via Madonna dell’Acero, 193 Lizzano in Belvedere – BO).
Termine: ore 15:30 circa nello stesso luogo
Difficoltà: E
Lunghezza: 7 km
Dislivello: +500 m – 500 m
Cammino effettivo: 3 ore e mezza.
Portare materiale da escursione.
Raccontare l’Appennino selvaggio – Corso Naturalistico in escursione (Modulo 2)
Parco Regionale Corno alle Scale
In questa seconda giornata di corso esploreremo il lato più boscoso e selvaggio del Parco Regionale del Corno alle Scale. Inizieremo con un’introduzione alle tecniche di biomonitoraggio dei licheni, degli insetti impollinatori e dei macroinvertebrati, con esempi di attività che proponiamo da anni ai ragazzi delle scuole. Proseguiremo affrontando direttamente sul campo il tema della micologia nel boschi attorno al Rifugio. Grazie alla presenza di un esperto micologo tratteremo il tema del riconoscimento dei funghi e della progettazione di un’escursione micologica.
Domenica 19 Ottobre
Ritrovo: ore 10:00 presso Rifugio Segavecchia (Lizzano in Belvedere – BO).
Termine: ore 15:30 nello stesso luogo (Lizzano in Belvedere – BO).
Difficoltà: E
Lunghezza: 3 km
Dislivello: 150 m
Cammino effettivo: 2 ore.
Portare materiale da escursione.