I nostri progetti

  Cooperativa Madreselva ha svolto e continua a proporre progetti a tematiche ambientali, paesaggistiche, culturali con Istituti Comprensivi, Comuni, e reti di realtà e associazioni del territorio. Ecco alcuni dei nostri progetti per bambini, ragazzi e famiglie!  

LA COMPAGNIA SELVATICA

AVVENTURE, CAMMINI E SCOPERTE DEL TERRITORIO

 

 

La Compagnia Selvatica è un progetto di educazione esperienziale in outdoor dedicato ai ragazzi e alle ragazze dai 13 ai 17 anni. Escursionismo, avventure, incontri, laboratori…  ogni mese una proposta diversa per incontrarsi in Appennino e vivere il territorio insieme. 

 

PICCOLE GUIDE IN APPENNINO

PER UN’EDUCAZIONE AL PAESAGGIO – SCUOLE SECONDARIE

 

Il percorso EducAzione al paesaggio – Piccole guide in Appennino si basa sull’idea che un’educazione alla cittadinanza attiva, alla cura del territorio e dell’ambiente partano da un pensiero che nasce dall’esperienza dei luoghi e dalla loro conoscenza. Secondo la psicologia ambientale l’identità che ciascuno si costruisce durante l’adolescenza proviene anche dal rapporto che viviamo con i luoghi e con il nostro territorio, dal legame emotivo che instauriamo con essi e dall’ambiente in cui fisicamente ci muoviamo.

Il progetto ha coinvolto studentə di 11-14 anni delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi di Gaggio Montano e Vado-Monzuno. Attraverso un percorso esperienziale, lə partecipantə diventano esploratorə del proprio territorio, costruendo narrazioni e itinerari che verranno poi condivisi con la comunità.

Obiettivi

  • Favorire il benessere psicofisico attraverso esperienze all’aria aperta
  • Contrastare la dispersione scolastica rendendo il territorio uno spazio di apprendimento attivo
  • Sviluppare una maggiore consapevolezza ecologica e un senso di responsabilità verso l’ambiente
  • Rafforzare il legame tra giovani e territorio, promuovendo la place identity
  • Incentivare la frequentazione di spazi naturali e borghi come luoghi di socializzazione e crescita

Come funziona il progetto?

📌 Attività in classe e sul campo: escursioni, laboratori e incontri con esperti (guide ambientali, educatori, narratori) per imparare a leggere, raccontare e valorizzare il paesaggio.
📌 Progettazione partecipata: lə ragazzə scelgono e disegnano il loro itinerario, sviluppando competenze di orientamento, storytelling e interpretazione del territorio.
📌 Evento finale nel Festival IT.A.CÀ: lə giovani esploratorə guideranno il pubblico in una passeggiata nel loro Comune, raccontando il territorio con il proprio sguardo.
📌 Incontro tra scuole: le due classi partecipanti si riuniranno per condividere esperienze e percorsi, rafforzando il senso di comunità tra giovani di diverse aree dell’Appennino.

 

in collaborazione con.                 

 

GIOVANI ESPLORATORI

AVVENTURE, CAMMINI E SCOPERTE DEL TERRITORIO

 

 

Insieme all’IC Salvo d’Acquisto di Gaggio Montano Giovani esploratori è un progetto nato dal desiderio di dare agli studenti della scuola secondaria di primo grado uno spazio e un tempo per scoprire il territorio dell’Appennino Bolognese e trovare relazioni e momenti di socialità in contesti naturali. Come? attraverso escursioni a cadenza mensile nel fine settimana. Il progetto si è concluso in giugno con una gita all’Isola d’Elba di 5 giorni. Guarda QUI alcuni scatti dell’esperienza! Consulta  QUI delle escursioni.  

 

 

LookAp – FESTIVAL IN APPENNINO

LABORATORI, ESCURSIONI, PROIEZIONI E MUSICA

 

 

 

 

Look Ap è una rete, un progetto di arte diffusa in Appennino che intreccia realtà culturali e linguaggi diversi, un nuovo modo di vivere la montagna. Look Ap è un programma di incontri, laboratori, attività ed eventi pensati principalmente per bambini e bambine dove possono giocare con materiali di recupero, ascoltare storie e musiche di paesi lontani; possono perdersi nel bosco e lungo i sentieri, immergendosi totalmente nella natura e scoprendone le sue bellezze

 

 

 

 

STORIE SELVATICHE

Letture e nature

 

BIBLIOTECA IL MARTIGNANO DI LIZZANO IN BELVEDERE

Percorsi tra libri e natura

 

DETTAGLI

Ritrovo: ore 17:30 presso il giardino della biblioteca di Lizzano in Belvedere

Termine: previsto per le ore 19:30

Note: Adatto ai bambini dai 3/4 anni

Costo: gratuito

Informazione e prenotazione (obbligatoria): educazioneambientale@coopmadreselva.it

Scarica la locandina

Storie selvatiche 2022