Una settimana all’interno del parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: dormiremo nella splendida Abetina Reale, faremo canyoning sul torrente Dolo insieme alle Guide della Pietra , raggiungeremo i rifugi d’alta quota e scopriremo l’avventura alle pendici del Monte Cusna, il grande gigante addormentato. Partiremo dal borgo di Civago per salire sulle pendici del Cusna, dormiremo al Rifugio Segheria e al Rifugio Bargetana, accenderemo un fuoco e osserveremo il cielo sul lago Bargetana e andremo a vedere la toscana sulla sella del Monte Prado, uno dei luoghi più mozzafiato dell’Appennino Tosco-Emiliano. Mirtilli e lamponi accompagneranno le nostre camminate e…tanti tuffi nei fiumi!
Novità: INTRECCI BOSCHIVI, un laboratorio di intrecci in cui i bambini e le bambine saranno guidate alla scoperta delle tecniche antiche per creare cordini con filati di lane locali. Il laboratorio sarà tenuto da Miriam Peirone –I licheni
APPENNINO REGGIANO 2024 – SCARICA QUI IL PROGRAMMA
PERIODI
- da domenica 16 a venerdì 21 giugno
- da domenica 14 luglio a venerdì 19 luglio
DETTAGLI
Età adatta: 8 – 12 anni
Dove pernotteremo: rifugi
Costo: 520 euro
L’offerta comprende:
- Le attività formative, didattiche e di animazione.
- I materiali ludico-didattici e di cancelleria.
- Le attrezzature necessarie alla realizzazione di esperienze specifiche.
- I pasti (colazione, pranzo, merenda e cena) e i pernottamenti, gli eventuali spostamenti durante il soggiorno.
- L’assicurazione infortuni singola (da quest’anno inclusa nella quota).
L’offerta NON comprende:
- Il trasporto dei ragazzi presso il punto di partenza e arrivo della settimana.
- L’abbigliamento e le attrezzature (scarponi, zaino, sacco a pelo…).
- L’eventuale acquisto di beni e servizi da parte dei ragazzi.
INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra i 10 e i 20 partecipanti (max 20). La partenza della settimana sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione al soggiorno richiede la compilazione di una scheda di autorizzazione (una per ciascuno/a ragazzo/a) da parte di un genitore o di chi ne faccia le veci, l’essere muniti di documento di riconoscimento (se possibile) di tessera sanitaria (o fotocopia) e certificazione di idoneità sanitaria.
Per tutti i dettagli relativi a programmi, percorsi ed eventuali consigli: Eugenia – educazioneambientale@coopmadreselva.it – 3490562596
Supporto tecnico: Destinazione Umana